
Lo stress è un’alterazione aspecifica dell’ equilibrio omeostatico dell’individuo, che si manifesta sotto forma di modificazioni a livello psicologico, sociale e fisico.
L’uso di questo termine risale al 1871 quando Canon W. Lo utilizzò per identificare una “reazione di allarme”.
Quando una persona percepisce dei “ compiti “ di natura emotiva , sociale o cognitiva eccessivi , subentra la fase di stress. Se lo stimolo è isolato si parla di stress acuto, se invece permane nel tempo diventa cronico. Un evento stressante per qualcuno potrebbe non esserlo per altri e uno stesso evento di vita può risultare più o meno stressante.
Molti eventi della vita possono risultare stressanti, sia eventi piacevoli come un matrimonio o una nascita sia quelli spiacevoli come un lutto o una separazione. Anche fattori ambientali possono risultare stressanti come vivere in un certo posto anziché in un altro, vivere in un posto rumoroso e tanto altro. Non parliamo poi di malattie o catastrofi naturali.
Lo stress è connesso a molti disturbi psicologici tra i quali il “disturbo da stress post-traumatico”, disturbi psicosomatici, depressione, disturbi d’ansia e disturbi alimentari.
A seguito di un’esperienza stressante la persona può sviluppare un disturbo acuto da stress. In genere nel mese successivo l’esperienza traumatica. Tra i sintomi troviamo dissociazione, evitamento, iper-reattività e difficoltà di concentrazione.
Nel DSM5 è stato introdotto il “disturbo post-traumatico da stress” dove viene incluso sia il trauma che i sintomi. La durata può variare da un mese alla cronicità. Questo disturbo si manifesta dopo un evento traumatico estremo, in cui la persona ha vissuto, ha assistito o si è confrontata con eventi che hanno implicato: morte, lesioni o minaccia alla propria o altrui integrità fisica. Ad esempio aggressioni, rapimenti, incidenti, abusi o malattie gravi. Quando vi è questo disturbo il trauma è sempre presente, le sensazioni sono vive come appena accadute. Ciò comporta sensazioni di insicurezza , mancanza di autostima,colpevolizzazioni, attacchi di panico e ansia.
Un trattamento con evidenza scientifica è stato riconosciuto l’E.M.D.R. , anche dall’ Organizzazione mondiale della Sanità. Alcuni studi mostrano che l’84%-90% di chi ha subito un trauma singolo non manifesta più il disturbo post-traumatico da stress dopo solo 3 sedute.
TAG
DISTURBI SESSUALI
PSICOLOGO GEMELLI ROMA
PSICOTERAPIA
DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE
STRESS
terapia familiare
PSICOLOGO MONTEVERDE
RIMEDI
PSICOLOGA
psicologo a roma
PSICOLOGA MONTEVERDE
ZONA OSTIENSE
Gianicolense
terapia individuale
E-M-D-R
AIUTO
Via Laurentina
Colli Portuensi
Bravetta
Senza categoria
BLOG
ANSIA
DOTTORESSA MILVIA VERGINELLI
PSICOLOGIA ROMA GREGORIANA
INSICUREZZA
ADOLESCENTI
PSICOTERAPEUTA MONTEVERDE
psicoterapeuta
fobie
dipendenze
ATTACCHI DI PANICO
DISTURBI PSICOSOMATICI
Eur
EMDR
terapia adolescenti
PATOLOGIA
DISTURBI DEL SONNO
Magliana
terapia di coppia
PSICOLOGO GIOVANILE ROMA
monteverde
depressione
viale Marconi
difficoltà di relazione