
L‘ansia è una esperienza strettamente umana e scatena una risposta multisistematica ad una minaccia o ad un pericolo percepito.
I sintomi dell ‘ansia sono: palpitazioni, sensazione di soffocamento, dolore toracico, bruciori allo stomaco, difficoltà di deglutizione, problemi gastro-intestinali, minzione frequente, problemi sessuali, cefalea, tremore, affaticabilità e debolezza.
I dati riportano una maggiore incidenza femminile, situazioni come una separazione, un divorzio, un lutto, oppure la morte di un genitore nell'infanzia possono causare un quadro ansioso. Chiaramente non bisogna sottovalutare la familiarità.
A volte l'ansia può essere causata da una prova, da un esame che dobbiamo sostenere, in questo caso la possiamo considerare positiva, ci dà quella spinta in più, quella carica necessaria ad affrontare le situazioni più impegnative. Altre volte senza apparente motivo ci arrivano delle sensazioni spiacevoli accompagnate da angoscia, brutti pensieri, caos mentale.
Noi siamo portati a cercare la causa o in un fatto accaduto o ad attribuirlo ad una persona. Spesso però non vi è un rapporto di causa-effetto quindi diventa importante riuscire a gestire l‘ansia.
Quando succede questo significa che si sta vivendo un periodo particolare della propria vita . L'ansia in questo caso ci da un segnale, assume una funzione positiva, ci dice che forse abbiamo perso la strada e che è arrivato il momento di rimetterci in gioco.
Dobbiamo dare spazio alla nostra immaginazione e intuizione, dobbiamo ascoltarci.
Altre volte l ‘ansia è causata da fattori esterni come bere caffeina, dall'assunzione di droghe o dagli effetti collaterali di alcuni antidepressivi.
Alcuni studi rivelano che un figlio cresciuto con un genitore ansioso ha più possibilità di assumere uno “stile ansioso”.
Secondo questa corrente quindi una persona oltre che ansiosa diventa “ansiogena”, creando attorno a sé un ambiente carico di tensione e indurre nelle persone attorno a sé condotte simili ai suoi.
Quindi se spesso fin da ragazzi si è sofferto d'ansia pensare di intraprendere una psicoterapia è importante per modificare le nostre reazioni e far fronte alle avversità.
TAG
Colli Portuensi
DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE
PSICOLOGIA ROMA GREGORIANA
PSICOLOGO GIOVANILE ROMA
Bravetta
terapia adolescenti
AIUTO
RIMEDI
viale Marconi
ATTACCHI DI PANICO
EMDR
terapia familiare
monteverde
BLOG
DOTTORESSA MILVIA VERGINELLI
INSICUREZZA
Via Laurentina
terapia individuale
ADOLESCENTI
terapia di coppia
PSICOTERAPEUTA MONTEVERDE
Senza categoria
PSICOTERAPIA
dipendenze
difficoltà di relazione
DISTURBI DEL SONNO
psicologo a roma
E-M-D-R
Eur
psicoterapeuta
PATOLOGIA
PSICOLOGA MONTEVERDE
PSICOLOGO GEMELLI ROMA
PSICOLOGO MONTEVERDE
DISTURBI PSICOSOMATICI
DISTURBI SESSUALI
ANSIA
PSICOLOGA
depressione
Gianicolense
ZONA OSTIENSE
STRESS
Magliana
fobie